
INTERPRETI E PERSONAGGI: Freddie Jones (il giornalista Orlando, doppiato da Ferruccio Amendola). I cantanti: Barbara Jefford (Ildebranda Cuffari, voce del soprano Mara Zampieri), Elisa Mainardi (Teresa Valegnani, voce del mezzosoprano Nucci Condò), Linda Polan (Ines Ruffo Saltini, voce del soprano Elisabeth Norberg-Schulz), Victor Poletti (Aureliano Fuciletto, voce del tenore Giovanni Bavaglio), Fred Williams (Sebastiano Lepori, voce del tenore Carlo Di Giacomo), Maurice Barrier (Ziloev, voce del basso Boris Carmeli), e Janet Suzman (Edmea Tetua, nei filmati proiettati). I musicisti: Paolo Paoloni (ll maestro Albertini), Umberto Zuanelli (Maestro Rubetti 1),Vittorio Zarfati (Maestro Rubetti 2). I nobili austroungarici: Fiorenzo Serra (ll Granduca di Harzock), Pina Bausch (La Principessa Lherimia), Philip Locke (Primo Ministro), Colin Higgins (Capo della Polizia). Gli altri viaggiatori: Peter Cellier (Sir Reginald Dongby), Norma West (Lady Violet Dongby), Sarah Jane Varley (Dorotea), Roberto Caporali e Franca Maresa (genitori di Dorotea) Pasquale Zito (Il Conte di Bassano, fan di Edmea Tetua), Jonathan Cecil (il comico Ricotin), Elizabeth Kaza (Produttrice), Ugo Fangareggi (capocameriere), Claudio Ciocca, Antonio Vezza (il capitano), Alessandro Partexano (ufficiale di bordo), Franco Angrisano (un cuoco), Francesco Maselli (guardiano del rinoceronte), Domenica Pertica (il pastore), Christian Fremont, Marielle Duvelle, Helen Stirling, Ginestra Spinola (cugina di Edmea), Regina Nemni (chiromante). Le voci vere dei cantanti: Mara Zampieri (lldebranda Cuffari), Elisabeth Norberg-Schulz (Ines Ruffo Saltini e Primo Soprano Serbo), Nucci Condò (Teresa Valegnani), Giovanni Bavaglio (Aureliano Fuciletto), Carlo Di Giacomo (Sabatino Lepori), Boris Carmeli (Ziloev), Bernadette Lucarini (Secondo Soprano Serbo), Bruno Beccaria (Tenore serbo).
«L'opera ha un aspetto di follia davvero affascinante. Le mie riserve? È che non so niente di niente. Cioè, lo so: l'opera fa parte della mia italianità come i bersaglieri, Garibaldi, gli imperatori romani. “Celeste Aida”, “Questa o quella per me pari sono”, “Stride la vampa”: sono voci che ci hanno accompagnato da sempre. (...) Queste cose sono talmente nostre che diventano estranee come l'inconscio. Io provo per l'opera una familiare estraneità, la stessa che si prova per la scuola, per il campeggio dux, per tutto ciò che appartiene a una casta, che ha un carattere di cerimonia e che mi ha sempre piombato in una condizione di estraneamento, di solitudine. Il fabbro che veniva ad aggiustare la caldaia e cantava, la materassaia che imbottiva quei materassi morbidi e girava per la casa, cantando; i lavori domestici e quelle apparizioni da fiaba dell'arrotino, dello spazzacamino come un folletto. Non ce n'era uno che a un certo punto non canticchiasse qualcuna delle frasi misteriose che appartengono all'opera. E se io chiedevo “Perché dici se quel guerrier io fossi?”, mi rispondevano che era un'opera e si mettevano a raccontarla, ed erano, questi, sempre racconti cupi, macellareschi, di vendette feroci, amanti che si lasciavano morire vivi nella tomba. E poi gli ubriachi che cantavano “Vecchia zimarra”. Ho sempre un po' confuso l'opera con gli ubriachi. Di notte, in piazza da soli, con la giacca che dalle spalle era scivolata in terra, cantavano a squarciagola tutte le opere. I primi cantanti d'opera per me sono stati loro, gli ubriachi. (...)»
Federico Fellini, da “Intervista sul cinema”, a cura di Tullio Kezich (ed. Laterza 1983)Vedendo come Fellini percorre i corridoi interni alla nave, viene da pensare a Shining: che è del 1980, mentre questo film è del 1983. Ma gli interscambi fra Kubrick e Fellini (ne ho già accennato per “Giulietta degli spiriti”) sono molti, in un senso e nell’altro, e spesso sorprendenti dato che si tratta di autori tra loro diversissimi.
.jpg)
E’ anche il momento in cui appare per la prima volta nel film un tema musicale che incontreremo molte altre volte: Debussy, dalla “Suite bergamasque” per pianoforte (il brano si chiama “Clair de lune”).
Poi il giornalista torna nella sua cabina, prende dei fogli e si rivolge a noi che lo stiamo guardando: « Questi? ... Ah no, niente... sono degli appunti... che stavo buttando giù. Per un diario. (legge) “Io scrivo, racconto, ma cos’è poi che voglio raccontare? Un viaggio per mare, il viaggio della vita...? ma questo non si racconta, si fa, ed è già tanto.” (smorfia) E’ banale, eh? E’ stato già detto, eh? E meglio, vero? Ma tutto è già stato detto, e fatto.»
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Un fuochista: Vogliamo sentir cantare la signora Cuffari.Ma è Fuciletto che parte: con “un trono vicino al sol”, il finale di “Celeste Aida”. Lepori risponde con un acuto che parrebbe preso dalla Carmen di Bizet; Fuciletto risponde con un “all’armi”, con bis (dal Trovatore?); una delle donne evoca qualcosa che potrebbe essere il finale della Tosca di Puccini. Ildebranda Cuffari si fa finalmente convincere, non vuole restare indietro: e intona “amami Alfredo”, dalla Traviata. E qui la gara s’accende: Fuciletto spara un “la donna è mobile” (Verdi, Rigoletto) che viene completata da Lepori con un “e di pensier” che viene ripetuto da tutti. La serie di acuti su “e di pensier”, unita al rumore delle macchine, diventa una cosa minacciosa, che dà ansia; sembra il respiro di un grande corpo sotterraneo.
.jpg)
.jpg)
L'alba diventa un'ora
che stenti a riconoscere nel grigio
di ogni altra cosa.
L'alba diventa l'ora
del negro che pulisce il grande mostro
ancora addormentato - rari occhi
gli si aprono confusi, qui e là -
dalle immondizie.
L'alba diventa un'ora inesistente
e maledetta: esiste l'orologio.
L'alba diventa l'ora degli uccelli
superstiti.
(Danilo Dolci, da “Il limone lunare”)Però va anche ricordato che le “gare di acuti” i cantanti d’opera le facevano spesso, sono rimaste famose nell’aneddotica quelle fra Maria Callas e Mario Del Monaco, delle quali esiste anche una registrazione di quelle “da leggenda” dove l’opera in sè passa del tutto in secondo piano, ed è tutta una gara a chi ha più fiato. La stessa cosa succede qui: questi “e di pensier” sono del tutto insensati, completamente svincolati dal contesto verdiano. Ma, nonostante tutto, è una gara di generosità: e i fuochisti ringraziano con un grande applauso.
.jpg)
.jpg)
Il capitano spiega che non è la prima volta che portano animali, una volta hanno avuto un elefante; questo rinoceronte lo devono portare da Genova ad Amsterdam. Ma c’è una gran puzza, e scappano via tutti. Il guardiano rimane solo con la grande bestia, e sembra molto preoccupato e addolorato.
.jpg)
.jpg)
2 commenti:
Altri dettagli molto interessanti, grazie. Soprattutto per avermi fatto conoscere la "Suite Bergamasque", che ignoravo della grossa. Aspetto gli altri post di questo bellissimo viaggio (ma non correre!). :)
ps: anch'io penso che il Conte sia sincero, è l'unico che mostri vero dispiacere per la Tetua.
Mi sto divertendo parecchio...
:-)
Non so se sia tutto giusto quello che dico, ma fermarsi su "E la nave va" è stata un'esperienza molto divertente, ho fatto pochissima fatica, e anche se ho dovuto rovistare qua e là è stato un gran bel gioco. (ringrazio Fellini e Tonino Guerra!)
Posta un commento