.jpg)
- Tutto Méliès, 175 cortometraggi in cofanetto da 5 dvd. editore Morris Casini & Partners www.casinieditore.com
Nel 1894 arriva anche a Parigi il cinetoscopio di Edison, un brevetto recentissimo che permette di registrare e riprodurre il movimento su pellicola cinematografica. Questi primi filmati sono ancora oggi disponibili, anche su youtube: per esempio i filmati di Anne Oakley che spara ai piattelli, e due gatti sul ring come pugili (Anne Oakley, che si esibiva nei circhi e nelle fiere, fu un personaggio famoso e ispirò il musical “Anna prendi il fucile”). Méliès corre a vederli e ne è entusiasta.
Il cinetoscopio di Edison però permette davvero di vedere immagini in movimento, ma ad una sola persona per volta. Chinandosi sopra una scatola di legno, si può vedere un breve filmato: è una novità assoluta ed ha un grande successo. La vera invenzione di Edison, quella che lo renderà ricco, sarà la pellicola perforata: un brevetto che è durato fino ad oggi, e che è stato soppiantato solo dalle nuove tecnologie digitali computerizzate, che non prevedono più l’uso della pellicola e il suo movimento meccanico.
.jpg)
Esiste una registrazione del 1937, l’unica con la voce di Méliès, in cui Méliès rievoca il suo incontro con il padre dei Lumière, e l’inizio della sua avventura come regista e produttore di film. Méliès vi racconta che alla prima proiezione i Lumiere lasciarono di proposito ferma per un po’ di tempo la prima immagine del film (“L’uscita degli operai dalle officine Lumière”), al punto che il malumore cominciava a serpeggiare: proiezioni di immagini fisse se ne erano già viste in abbondanza. Ma poi, il miracolo.
.jpg)
Comunque sia, Méliès è un ottimo meccanico e disegnatore; osserva tutto con attenzione e costruisce da solo la sua macchina per il cinematografo, adattando un proiettore inglese acquistato per l’occasione. La macchina da presa è uno scatolone di legno con un’enorme manovella da muovere a mano; è così rumorosa che Méliès la ribattezza “macinacaffè”.
.jpg)
.jpg)
2 commenti:
Ma te li sei davvero visti tutti?
Che invidia...
Beh, mica in una volta sola!
:-)
il cofanetto è bello e costa poco, però c'è una sorpresa in negativo: dentro ci sono quattro dischi, il quinto te lo mandano a casa gratis ma devi richiederlo.
Le ragioni di questo non le so, è una cosa ben curiosa.
Posta un commento