Orfeo negro (Orfeu negro, 1959) Regia
di Marcel Camus. Soggetto di Vinicius de Moraes. Sceneggiatura di
Marcel Camus e Jacques Viot. Fotografia di Jean Bourgoin. Musiche di
Carlos Jobim e Luis Bonfà Interpreti: Breno Mello, Marpessa Dawn,
Lourdes de Oliveira, Lea Garcia, Adhemar Ferreira da Silva, Alexandro
Costantino, Waldemar de Souza, Aurino Cassiano, Jorge Dos Santos, e
molti altri. Durata: 1h45'
"Orfeo negro" è un film del
1959 girato a Rio de Janeiro, diretto dal francese Marcel Camus
(nessuna parentela con lo scrittore), tratto da un romanzo di
Vinicius de Moraes e ispirato al mito classico di Orfeo ed Euridice.
In una delle primissime sequenze, Orfeo va con la sua fidanzata a
preparare le carte per il matrimonio, e l'impiegato sentendo il nome
di lui conclude ridendo che la futura moglie non può che essere una
Euridice, suscitando le ire della gelosissima Mira. Guardando questa
scena mi sono chiesto quanti davvero conoscono la storia di Orfeo ed
Euridice, o se la ricordino anche solo vagamente: io a diciott'anni,
per esempio, non credo che avrei saputo cogliere i rimandi del testo.
Quindi provo a mettere un po' di punti di riferimento, prima di
cominciare a parlare del film. In estrema sintesi, la storia è
questa: mentre si preparano le nozze di Orfeo con Euridice, la
promessa sposa muore fuggendo da Aristeo che la insidiava. Orfeo
discende negli inferi e con il suo canto riesce a commuovere anche
gli spiriti dell'Oltretomba; le divinità degli Inferi gli concedono
di riportare Euridice nel mondo dei viventi, a patto però che non si
volti a guardarla durante il cammino. Ma Orfeo si volta, ed Euridice
ritorna nel mondo dei morti.
Quello di Orfeo è un mito molto
antico, quasi una religione a sè stante; le prime notizie storiche
si trovano in Ibico di Reggio, VI secolo a.C. Notizie e testi sul
culto di Orfeo si possono trovare in "Frammenti orfici"
(ed. TEA) e in "I mistici dell'Occidente" di Elemire Zolla,
con l'avvertenza che si tratta di libri non facili, da specialisti.
Di Orfeo parlano o accennano anche Eschilo, Euripide, Platone (nel
Simposio), oltre a numerosi frammenti anonimi come le "lamine
orfiche". Orfeo fa anche parte degli Argonauti alla ricerca del
Vello d'Oro, come raccontato da Apollonio Rodio in "Le
Argonautiche", dove però non si parla di Euridice.
La storia di Orfeo ed Euridice è
descritta da Ovidio (Metamorfosi, libro decimo) ed è citata da
Virgilio (Eneide, libro sesto) per la discesa di Enea nell'Ade. Nel
Rinascimento ha grande rilievo l'Orfeo del Poliziano, a cui si rifarà
Ottavio Rinuccini sul finire del '500 scrivendo un libretto per
Iacopo Peri e per Giulio Caccini: è una "Euridice" che
viene rappresentata per la prima volta nell'anno 1600, data di
nascita dell'opera lirica. Sette anni dopo, nel 1607, Claudio
Monteverdi mette in musica il suo "Orfeo" che sarà di
modello per molti musicisti negli anni successivi. Un altro "Orfeo"
fondamentale è quello di Gluck, datato 1762: in queste opere liriche
la storia di Orfeo ed Euridice è esposta con molta chiarezza e con
musica splendida. Al cinema, sono fondamentali i due film di Jean
Cocteau: "Orfeo" del 1950 e "Il testamento di Orfeo"
del 1959; si può forse aggiungere "Solaris" di Andrej
Tarkovskij, che ha molti punti in comune con il mito, ma Hari non è
un'Euridice e il protagonista del film non è un Orfeo.
In "Orfeo negro" la prima
metà del film è leggera, in tono da commedia; di drammatico c'è
solo un accenno iniziale all'uomo che ha costretto Euridice a
lasciare la sua casa e a rifugiarsi dalla cugina, in città. Dal
minuto 45, con l'apparizione della Morte, le cose cambiano ma ha
comunque gran parte il Carnevale di Rio. La giovane Euridice arriva
in città, a Rio de Janeiro, per sfuggire un uomo che la minaccia;
andrà ad abitare con una cugina, ma ha tempo di conoscere Orfeo, un
giovane che lavora come tranviere ma che è molto conosciuto perché
musicista e animatore del Carnevale. Orfeo ha modi semplici e
cordiali, piace molto alle donne, ed è fidanzato con la gelosissima
Mira. Siamo in un clima da commedia, ma l'apparizione di una maschera
misteriosa con il costume della Morte cambia improvvisamente tutto: è
l'uomo da cui sta fuggendo Euridice. L'apparizione spinge inoltre
Orfeo a capire che è Euridice la donna di cui è innamorato,
suscitando la rabbia e la gelosia di Mira. Il finale sarà tragico,
ma i due bambini amici di Orfeo incontrano una bambina, suonano
insieme mentre sorge il sole, e il mondo potrà rinascere.
Gli attori: Orfeo è Breno Mello,
Euridice è l'americana Marpessa Dawn. La gelosissima Mira è Lourdes
de Oliveira, Lea Garcia interpreta la cugina, il resto del cast è
composto da ottimi attori brasiliani da noi poco conosciuti, dai due
bambini amici di Orfeo (Aurino Cassiano e Jorge Dos Santos), e dalla
bambina che li accompagnerà nel finale. Una curiosità riguarda
l'interprete della maschera della Morte, che è Adhemar Ferreira da
Silva, un atleta brasiliano che vinse nel salto triplo la medaglia
d'oro alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Le musiche sono di Antonio
Carlos Jobim e Luis Bonfà.
Altri miei appunti presi durante la
visione: 1) Mira è una furia, gelosissima e violenta, e forse per
questo, da Furia, alla fine ucciderà il suo Orfeo anche senza
volerlo, tirandogli la pietra che gli farà perdere l'equilibrio. 2)
Hermes, cioè Mercurio, è il nome del vecchio tranviere, collega di
Orfeo, che farà da tramite per la conoscenza di Euridice con Orfeo.
L'attore che lo interpreta, Alexandro Costantino, somiglia molto a
Morgan Freeman, ed è una bella presenza, elegante e gentile. 3)
quando perde Euridice, durante il carnevale, Orfeo la va a cercare e
viene mandato all'ufficio persone scomparse, dove nel corridoio trova
un inserviente che sta spazzando via vecchie carte. L'inserviente lo
porta nelle stanze dove c'è l'archivio delle persone scomparse, ma
gli spiega che qui c'è solo carta non è possibile trovare altro che
carta. C'è una scena molto simile in "Meduse" di Etgar
Keret (2007), resa però in modo molto realistico. 4) l'inserviente
accompagna Orfeo a un rito probabilmente candomblé (simile al
voodoo, o alla santeria cubana: chiedo scusa ma non sono un esperto)
dove un officiante in trance, sigaro in bocca, celebra un rito di
possessione. Una donna, posseduta da uno spirito, dice di essere
Euridice e si rivolge a Orfeo con la voce dell'amata, come la medium
di una seduta spiritica; ma Orfeo la respinge con rabbia. 5) Fuggito
dall'inganno dello spiritismo, Orfeo va all'obitorio dove trova il
corpo di Euridice e lo porta via, ma Mira (resa furiosa dalla
gelosia) porrà fine alla storia in maniera tragica, ripercorrendo il
finale dell'Orfeo di Poliziano e del mito greco, dove Orfeo viene
sbranato dalle Furie. 6) nel mito originale, Euridice muore mentre
sta fuggendo da Aristeo; nel film non c'è un rivale maschile, a meno
di non considerare tale la Morte. C'è solo la gelosia di Mira. 7)
nel film non è presente la scena in cui Euridice viene resa a Orfeo
come creatura vivente, e quindi manca anche il momento in cui Orfeo
si volta verso Euridice. 8) nel Carnevale vediamo quasi soltanto
costumi settecenteschi, con parrucche e abiti di prima della
Rivoluzione Francese. 9) le sequenze del Carnevale, che hanno molto
spazio, mi hanno fatto pensare a "Il sogno degli eroi" di
Adolfo Bioy Casares (argentino, amico e collaboratore di Borges) però
in "Orfeo negro" non c'è una possibilità di cambiare il
destino, e non c'è un mago Taboada che permetta il tentativo di
ricominciare la vita. 10) Sul mio piano personale, ho trovato "Orfeo
negro" molto bello anche se un po' datato, e trovo comunque
qualcosa di irrisolto che però non disturba, non è sempre giusto
risolvere tutto e il film è comunque riuscito.
Infine, il titolo originale è proprio
"Orfeu negro", tradotto quindi molto bene in italiano:
siamo alla fine degli anni '50, è un titolo che oggi creerebbe dei
problemi ma in spagnolo e in portoghese "nero", "black",
si dice proprio "negro", e a me viene da pensare che in
quegli stessi anni il grande poeta senegalese Leopold Sédar Senghor,
insieme con il martinicano Aimée Césaire, lanciava l'elogio della
Negritudine, "négritude", l'orgoglio di essere neri di
pelle. Ancora a metà anni '60, nel famoso discorso "I have a
dream", anche Martin Luther King usava le parole "negro
people". Forse in questo inizio di millennio ci stiamo facendo
troppi problemi sulle parole, perdendo di vista la realtà. Mi viene
da pensare che se usassimo tranquillamente la parola "negro",
come sessant'anni fa, probabilmente toglieremmo molto spazio ai
razzisti - ma non sta a me decidere, e per oggi temo solo che questo
post venga censurato dai motori di ricerca (eccetera) o che
qualcuno che passa di qui si senta offeso e mi scriva commenti di
pessima qualità.
(le immagini vengono dal sito www.imdb.com )